Lola è nata il 15 Giugno 2002 ed è volata sul Ponte dell'Arcobaleno il giorno 8 Novembre 2019.
Durante la sua lunghissima vita, Lola ha percorso oltre 100.000 km in moto assieme alla propria Famiglia.
Lola non è nata motociclista : lo è diventata per amore verso i proprietari, dal momento che la moto non era "il fine", ma "il mezzo" per stare assieme ai componenti umani della propria famiglia e per condividere, con loro, sempre nuove esperienze.
Durante i quasi 15 anni vissuti da "motociclista", Lola è diventata la mascotte di tanti motoviaggiatori, ha partecipato a diversi eventi a scopo benefico ed ha promosso tante raccolte di fondi, da destinare in beneficenza ai meno fortunati di Lei. In particolare, Lola ha consentito di consegnare nove Cani Guida ad altrettante persone non vedenti.
Lola ha unito le persone nel segno dell'Amicizia e della Solidarietà.
Se volete ricevere notizie relative a Lola e saperne di più sul suo mondo potete iscrivervi alla nostra mailing list compilando il seguente modulo. Avete inoltre la possibilità di inviarci fino ad un massimo di 3 fotografie di voi, dei vostri viaggi, e dei vostri amici a 4 zampe.
Durante la sua lunghissima vita, Lola è stata la testimonial di tante iniziative benefiche a favore dei meno fortunati di Lei : cani, gatti ed umani. Ogni iniziativa benefica a cui Lola ha abbinato la propria immagine ed il proprio nome, è stata organizzata nei minimi dettagli e, per quanto possibile, con il patrocinio del Comune di Ravenna al fine di promuovere il rispetto verso i Diritti degli Animali. Tutte le iniziative sono state ampiamente divulgate sui mezzi di informazione ed ampia informazione è stata data sui fondi raccolti e sulla loro destinazione. I costi di diverse iniziative benefiche sono stati sostenuti direttamente dalla “Famiglia di Lola” e tante sono state sostenute da prestigiosi sponsor "Amici di Lola".La presentazione pubblica delle più importanti iniziative benefiche di Lola, è stata effettuata presso il Municipio di Ravenna, alla presenza delle Autorità Cittadine e dei Media locali. La donazione dei fondi ai beneficiari (Associazioni di volontariato e Onlus) è sempre stata effettuata in totale trasparenza e con modalità tali da garantire la tracciabilità dei versamenti : assegno e bonifico bancario. Per raccogliere i fondi, sono stati utilizzati diverse tipologie di “oggetti” : calendari da tavola e da parete, portachiavi, spillette, ecc. Le modalità di raccolta dei fondi variavano dalla distribuzione di tali "oggetti" presso punti distributivi nella Città di Ravenna fino alla distribuzione "on line" tramite il sito web e la pagina Facebook di Lola. Di particolare importanza di cui la Famiglia di Lola va particolarmente orgogliosa, vi sono i nove Cani Guida consegnati ad altrettante persone non vedenti.
Questa Sezione è dedicata ai tanti Angeli a quali vogliamo dare una zampa, sono cocker (e non solo) che si trovano in temporanea difficoltà, perché recuperati per strada, rinunciati dai proprietari, ospitati in canili italiani, salvati dalle perreras spagnole o che, comunque, cercano una nuova Famiglia in cui essere amati ed accuditi.
La Sezione, in particolare, è stata voluta dalla Famiglia di Lola per far conoscere la Storia di questi Angeli e dare a loro una nuova opportunità di buona vita : ogni cane ospitato qui si trova in canili italiani ( sia pubblici che gestiti da Associazioni di Volontariato) o presso volontari italiani che si occupano dello stallo temporaneo oppure ancora presso i rispettivi proprietari.
Ogni ospite, così come tutti i dati riferiti ad ognuno di loro (età, stato di salute, telefono, mail, ecc), sono stati inseriti ed accertati, grazie alla preziosa collaborazione di volontari che, in tutta Italia, si occupano di aiutare i cocker in difficoltà, anche attraverso i social network presenti in Rete.
Ad ogni ospite della Sezione abbiamo voluto riservare la massima visibilità con una speciale Scheda Informativa, ove sono presenti i riferimenti (telefono e/o mail) attraverso i quali è possibile ottenere maggiori informazioni , direttamente da chi segue l'adozione del cane. Le adozioni sono gratuite, salvo, in specifici casi, il rimborso delle spese vive sostenute , ad esempio, per le vaccinazioni, il microchip , il trasferimento del cane o per la sterilizzazione dello stesso, di regola obbligatoria per l'adozione. Inoltre, cliccando su "Altre Informazioni" presente nella Scheda è possibile accedere alla pagina Facebook del volontario/volontaria che segue direttamente l'adozione di ciascun cane.
Tanti sono gli Angeli a cui possiamo dare una zampa…e per maggiori informazioni e/o assistenza scrivete a info@inviaggioconlola.com